Di inquinamento e sostenibilità ambientale se ne parla molto, è vero, ma al di là della teoria i risultati faticano a manifestarsi. Nonostante i rischi legati al cambiamento climatico, i temi legati alla transizione ecologica non sono ancora al centro delle agende politiche mondiali.
Nell’attesa che la politica faccia il suo corso, è opportuno che la società civile acquisisca la necessaria consapevolezza e faccia proprie le tematiche ambientali. Mentre vengono definiti e condivisi standard internazionali per limitare l’inquinamento, è indispensabile che le industrie si adeguino al principio del “chi sporca pulisce” e facciano la loro parte nel processo che porta alla riduzione delle emissioni di CO2.
Ognuno deve fare la sua parte. Donne e uomini devono farsi promotori di un cambiamento che parte dal basso, per garantire i diritti delle future generazioni. L’ambiente è un bene comune che, per essere tutelato, richiede l’impegno di tutti. Non bastano più i piccoli gesti come utilizzare la bici al posto dell’auto.
Abbiamo bisogno di azioni capaci di generare un impatto positivo sull’ambiente e su larga scala. Il tempo è poco e non si può più attendere.
Dopo il successo della nostra iniziativa pilota (Out-of-the-Box) effettuata nel 2020, che grazie al contributo di numerose aziende Ticinesi ci ha permesso di raccogliere i fondi per piantare oltre 42.000 alberi nella Foresta Amazzonica, abbiamo deciso di potenziare e strutturare ulteriormente il progetto.
Swiss Institute for Disruptive Innovation Association
Via Industrie 24
6930 Bedano
Switzerland
Tel. +41919357969
info@sostenibiliti.ch
www.sidibackup.org